Da tempo sognavamo di visitare la capitale Ceca, avvolta da mistero e magia, da segreti e leggende, famosa per i bellissimi palazzi ed edifici in stile gotico e barocco e le sue viuzze percorse da turisti in qualsiasi periodo dell’anno.
Ecco qui l’itinerario per scoprire Praga, facilmente e interamente percorribile a piedi!
GIORNO 1
- Arrivo nel tardo pomeriggio e passeggiata serale per le vie del centro
GIORNO 2
- Chiesa San Nicola (città vecchia di Praga)
- Municipio della Città Vecchia con l’orologio astronomico
Orari: Lunedì 11,00-22,00, Martedì-Domenica 9,00-22,00
Prezzi: il costo del biglietto è di 250 CZK (circa 10€), per studenti sotto i 26 anni muniti di tessera e documento 150 CZK ( circa 6€)
- Ponte Carlo
- Canale artificiale Certovka
- Quartiere Malà strana
- Chiesa di San Nicola in Malà strana
- Chiesa di S. Maria della Vittoria
- Collina di Petrin
- Palazzo danzante
GIORNO 3
- Spettacolo orologio astronomico
Orari: ogni giorno allo scoccare di ogni ora.
IMPORTANTE: l’orologio astronomico è in fase di restauro. Tornerà al suo posto entro la fine di agosto 2018.
Orari: 1 aprile-31 ottobre, Complesso del castello 6,00-22,00, Edifici storici 9,00-17,00. 1 Novembre-31 marzo, Complesso del castello 6,00-22,00, Edifici storici 9,00-16,00.
Prezzi: Il costo del biglietto varia a seconda dei circuiti scelti, Circuito A 350 CZK (circa 14€), Circuito B 250 CZK (circa 10€). Vi consigliamo di visitare il Sito Ufficiale per tutti i dettagli sui costi.
- Statua di Kafka
INFORMAZIONI UTILI
Come Arrivare:
- Partenza da Milano Bergamo in aereo, arrivo all’aeroporto di Praga-Ruzyne.
- Aeroporto-Centro città: si può prendere il bus 119 all’uscita dell’aeroporto (costo biglietto 24 CZK, circa 1€) e scendere all’ultima fermata Nádraží Veleslavín dove troverete la Metro A. Con lo stesso biglietto potete prendere la metro per raggiungere il centro. Le fermate più comode sono: Malostranská (Quartiere Malá Strana), Staroměstská (Città Vecchia), Můstek e Muzeum (Piazza Venceslao).
Dove abbiamo dormito:
- Ragtime hostel , fuori fatiscente, dentro essenziale e minimale. Adatto per chi è fuori tutto il giorno e lo usa solo come appoggio per dormire. Prezzo conveniente, posizione centrale.
Dove abbiamo mangiato:
- U fleku, una delle più famose birrerie di Praga.
- U laury, un ristorantino a conduzione familiare situato nel centro storico di Praga
- Havelska coruna, ristorante specializzato in cucina tradizionale ceca.
- Per lo Street food abbiamo visitato i mercatini in via Narodni.
- Bake shop, caffè e Bistrot nel centro di Praga.
QUI POTETE TROVARE l’ARTICOLO DETTAGLIATO:
I sapori della cucina Ceca